In certi casi alcuni muri, interni ed esterni di un abitazioni, possono presentare alcuni difetti o essere ammalorati. Le cause sono molteplici come ad esempio: eventi atmosferici, l’azione del tempo, infiltrazione d’acqua, uso di materiali non idonei al tipo di supporto. Tutti questi elementi possono creare una discontinuità alla muratura, provocando distaccamenti degli intonaci o del gesso o semplicemente della pittura sottostante. Vedremo qui di seguito i passaggi necessari per il ripristino:
- scelta del materiale e della lavorazione idonea, da eseguire in base al tipo di trattamento da effettuare, al supporto esistente e allo stato di compromissione della muratura. Valutazione al momento del sopralluogo;
- copertura minuziosa degli elementi architettonici e non che potrebbero essere danneggiati dai materiali, stesura di panno di copertura per la pavimentazione;
- spazzolatura e raschiatura delle porzioni di muratura compromessa pulendola da eventuali pitture, intonaci o gessi sfarinanti o in via di distaccamento;
- applicazione di prodotti di preparazione e di fondo, in modo da migliorare l’adesione del supporto;
- applicazione, delle dovute “mani” di rasatura a gesso o intonaco in base alle necessità richieste dal supporto o dall’entità dello stato di compromissione;
- applicazione della pittura o materiale di finitura più adeguato in base al nuovo supporto ricreato;
- al termile delle lavorazioni, le varie zone verranno scoperte dai materiali di copertura ed effettuata la totale pulizia mirata ad eliminare polveri, macerie, o eventuali macchie create durante l’esecuzioni dei lavori.