Le verniciature che proponiamo sono molteplici e coprono un ampia gamma di elementi come legno, plastica, metallo e lamiere zincate. Le vernici utilizzate variano in base al supporto ed alle diverse esigenze:
- elementi in legno: carteggiatura totale della superficie con carta abrasiva, sia manualmente che con l’aiuto di utensili specifici, rimozione della polvere creata per una coretta adesione del materiale, applicazione di fondo ancorante per legno (cementite o simile) e di uno smalto sintetico/acrilico con finitura lucida/satinata/opaca. Possibilità di ottenere qualsiasi tipo di colorazione;
- elementi in metallo: per gli elementi nuovi è prevista la sgrassatura con acquaragia di tutta la superficie, l’applicazione di vernice antiruggine ed di uno smalto sintetico/acrilico con finitura lucida/satinata/opaca con la possibilità, anche in questo caso, di ottenere qualsiasi tipo di colorazione. Per gli elementi già verniciati, invece, è prevista la carteggiatura totale della superficie con carta abrasiva, sia manualmente che con l’aiuto di utensili specifici, la rimozione della polvere creata per una corretta adesione del matteriale, l’attuazione di vernicie convertitore di ruggine sulle zone compromesse dalla ruggine, e di smalto sintetico/acrilico con finitura lucida/satinata/opaca della colorazione desiderata;
- elementi in plastica: preparazione del supporto lavando accuratamente la superficie con acqua e detergente neutro, applicazione di un antisiliconico decerante ed infine opacizzazione della superficie con l’aiuto di una spugna brite ed acqua. Successivamente si può procedere con l’applicazione di un primer ancorante specifico per il tipo di plastica, scelto in base alla sua elasticità. Una volta asciutto il primer si procede con la carteggiatura dell’intera superficie e si pulisce dalla polvere creata. Nello step seguente si applicano le “mani” necessarie di vernice, per un ulteriore protezione. Per finire si impiega l’ultima “mano” di finitura protettiva trasparente;
- elementi zincati: preparazione del supporto, con pulitura dell’intera superfice con acquaragia. Segue, poi, l’applicazione di un primer specifico per lo zinco e delle “mani” necessarie di smalto a solvente/acqua con finitura lucida/satinata/opaca, della colorazione desiderata.